Organi di indirizzo politico
Applicabilità
Sulla base della L. R. 3/2020 i titolari di incarichi politici, nonché i loro coniugi non separati e parenti entro il secondo grado NON sono tenuti alla pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, comma 1, lett. f):
• dichiarazione concernente i diritti reali su beni immobili e sue variazioni;
• copia dell'ultima dichiarazione dei redditi e sue variazioni;
• dichiarazione concernente le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale.
Per questo motivo non sono pubblicati i dati di cui ai punti 7, 8 e 9 dell’elenco sottostante.
Riferimenti normativi
Art. 2, c. 1, punti 1, 2 e 3, L. 441/1982
Art. 3, L. 441/1982
Artt. 6 e 7 L.R. 3/2020 (Regione Trentino Alto Adige)
Contenuto dell'obbligo
È individuato nel Consiglio di Amministrazione l’organo di amministrazione e gestione della A.P.S.P., in quanto in esso si concentrano competenze riguardanti: l’adozione di regolamenti interni e delle modifiche statutarie, la definizione dell’organigramma, la dotazione organica, l’individuazione delle linee di indirizzo, la determinazione dei programmi e degli obiettivi strategici, l’emanazione di direttive di carattere generale relative all’attività istituzionale, l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, l’approvazione dei piani annuali e pluriennali, l’adozione di criteri generali e di piani di attività e di investimento.
In questa sezione sono pubblicati i dati relativi al Consiglio di Amministrazione; per ogni membro vengono pubblicati:
1. l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
2. il curriculum vitae;
3. i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica;
4. gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
5. i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
6. gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
7. la dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico];
8. la copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili);
9. l'attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)].
Il Consiglio di Amministrazione è l’Organo di indirizzo, di programmazione e di verifica dell’azione amministrativa e gestionale dell’A.P.S.P. Provvede a fissare gli obiettivi strategici ed assume le decisioni programmatiche e fondamentali dell’Azienda e verifica la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive generali impartite. È composto da 7 membri compreso il Presidente, nominati dalla Giunta Provinciale di Trento su designazione motivata del Comune di Cles. La durata in carica del Consiglio di Amministrazione è di 5 anni. I Consiglieri rimangono in carica per non più di tre mandati consecutivi e non sono immediatamente rieleggibili.
Il consiglio e la Presidente non dispongono di uffici dedicati.
Da Statuto - Competenze del Consiglio di Amministrazione
Al Consiglio di Amministrazione dell’Azienda spettano i seguenti compiti:
- eleggere il Presidente tra i suoi membri;
- deliberare in merito allo statuto;
- approvare e modificare i Regolamenti aziendali;
- prendere atto entro 15 giorni dal deposito delle dimissioni degli Amministratori, che diventano efficaci dal momento della presa d’atto;
- nominare l’Organo di Revisione;
- verificare le cause dell’incompatibilità degli amministratori e del direttore;
- definire l’indirizzo politico strategico dell’Azienda indicandone gli obbiettivi, i programmi di attività e di sviluppo con l’adozione di atti di programmazione, di direttive generali, previsti dal presente statuto e da leggi e regolamenti vigenti in materia;
- definire, approvare e modificare i programmi aziendali;
- individuare le attività istituzionali (di natura sociale, assistenziale, sanitaria) che l’Azienda intende svolgere nel contesto delle disposizioni in essere, delle esigenze di servizi alla persona, della programmazione a livello provinciale e locale;
- definire le tariffe per i servizi svolti;
- individuare le forme di partecipazione e collaborazione con i rappresentanti degli utenti nonché dei loro familiari;
- approvare e monitorare il bilancio preventivo annuale e pluriennale, il piano programmatico ed il bilancio di esercizio;
- verificare l’azione amministrativa e gestionale dell’Azienda con particolare riferimento alla rispondenza dei risultati rispetto agli indirizzi politico-amministrativi adottati;
- esercitare i controlli interni di gestione, strategici e di risultato;
- accettare donazioni, legati e lasciti in favore dell’Azienda;
- deliberare acquisizioni ed alienazioni immobiliari e di altri diritti reali sui beni patrimoniali dell’Azienda che non rientrino nell’ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza del Direttore e dei Dirigenti; sono considerate di ordinaria amministrazione le acquisizioni e le alienazioni già ricomprese nei programmi aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione;
- prevedere particolari forme di investimento finanziario e patrimoniale dell’Azienda che non siano già state ricomprese nei programmi aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione;
- deliberare l’accensione di mutui;
- nominare, designare e revocare i rappresentanti dell’A.P.S.P. presso enti, aziende ed istituzioni;
- costituire o partecipare società, fondazioni o associazioni;
- stipulare convezioni, collaborazioni, accordi di programma con altre aziende, enti e consorzi pubblici e privati;
- attivare fusioni con altre aziende;
- individuare gli atti amministrativi e di governo delegati al Presidente;
- definire gli appalti per lavori, servizi e forniture che comportino significative modificazioni ed innovazioni nell’impostazione delle strutture, dei servizi e delle funzioni e non siano già specificamente previsti nei piani strategici annuali e pluriennali;
- attivare e definire vertenze giudiziarie, resistenze in giudizio, transazioni e conciliazioni nelle materie di competenza del Consiglio di Amministrazione;
- nominare, designare e revocare il collegio arbitrale;
- definire la dotazione organica dell’Azienda;
- formulare direttive al Direttore relative ai programmi di organizzazione dell’Azienda;
- prendere atto dei contratti collettivi provinciali di lavoro;
- assumere, licenziare e collocare in disponibilità il Direttore ed i dirigenti a tempo determinato;
- formulare direttive al Direttore in ordine ai criteri di scelta delle ditte da invitare alle gare di appalto, servizi e/o fornitura;
- formulare le direttive al Direttore per l’erogazione del Fondo di produttività e per la sottoscrizione degli accordi sindacali decentrati in Azienda;
- affidare, su proposta motivata del Direttore e nel rispetto dei contratti collettivi, la presidenza delle commissioni di gara e/o di concorso e la responsabilità dei rispettivi procedimenti, a un dirigente o funzionario, in possesso di specifiche competenze, anche in convenzione, sia per singolo procedimento che per gruppi omogenei di procedimenti;
- presentare domande di contributo ad Enti pubblici e privati vari;
- esercitare tutte le competenze specifiche attribuite dalle leggi o previste dai regolamenti regionali.
La Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza legale dell’A.P.S.P. ed è sostituita nel caso di assenza o impedimento da un componente del Consiglio di Amministrazione, aventi funzioni di Vicepresidente. Alla Presidente spettano i seguenti compiti:
- curare i rapporti istituzionali con gli altri soggetti del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, con l’utenza e le relative rappresentanze e con le comunità locali;
- dare impulso e promuovere le strategie aziendali;
- convocare e presiedere le sedute del Consiglio di Amministrazione e stabilirne l’ordine del giorno;
- concedere al Direttore i congedi straordinari retribuiti e le aspettative;
- autorizzare il Direttore a prestare attività occasionali non incompatibili al di fuori dell’orario di servizio;
- integrare direttamente l’istruttoria degli affari di competenza del Consiglio di amministrazione;
- esercitare le funzioni delegate dal Consiglio di Amministrazione nei limiti di legge o quelle attribuite da normative.
E' stata inoltre delegata dal consiglio per le seguenti attività:
- Approvazione dei progetti di servizio civile sia provinciale sia nazionale.
- Approvazione di convenzioni con altri enti, quali istituzioni scolastiche o Agenzia del Lavoro, per lo svolgimento di tirocini formativi o di altri progetti correlati.
- Presa d'atto dei contratti collettivi provinciali di lavoro.
***
Il consiglio e la Presidente non dispongono di uffici dedicati. I contatti sono disponibili al relativo link CONTATTI
***
Il Consiglio di Amministrazione è stato oggetto di rinnovo nel corso del 2023, come da deliberazione della Giunta Provinciale n. 1591 dd. 01/09/2023. A seguito di surroga di un componente e di deliberazione della Giunta Provinciale n. 112 dd. 02/05/2024, la composizione dell’organo di indirizzo è la seguente:
Ulteriori documenti
| Link al dettaglio | Tipologia |
|---|---|
| Contatti | Link |
| Organigramma | Link |
Ultima modifica: Giovedì, 06 Novembre 2025