Il Volontariato

All’interno della struttura opera un significativo gruppo di volontari che partecipa con dedizione e competenza, alle attività quotidiane in collaborazione con il servizio sociale.
Il volontariato è normato da specifico Regolamento consultabile al seguente link https://www.apspcles.it/Amministrazione-Trasparente/Disposizioni-generali/Atti-generali/Atti-amministrativi-generali/Regolamento-per-il-volontariato-all-interno-dell-A.P.S.P.-S.-MARIA-di-Cles
Dal 2014 l'A.P.S.P. si è resa disponibile all'accoglienza di volontari internazionali che accedono a tale servizio in collaborazione con l'associazione AFSAI - Associazione per la Formazione, gli Scambi e le Attività Interculturali (http://www.afsai.it/). In questi anni sono stati con noi ragazzi ed adulti provenienti da Austria, Germania, Danimarca, Cina e Giappone, che con le loro esperienze e diversi stili di vita hanno aperto agli ospiti ed al personale dell’A.P.S.P. una piccola finestra sul mondo.
L’A.P.S.P. è inoltre iscritta all'albo degli enti di Servizio Civile, sia nazionale sia provinciale. Grazie a tale accreditamento, l’A.P.S.P. è autorizzata a presentare progetti rivolti a giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, di durata variabile tra i 3 ed i 12 mesi, che prevedono lo svolgimento di attività rivolte agli ospiti dell’ente, con conseguente ricaduta positiva sulla qualità del servizio offerto, ma soprattutto in grado di favorire la crescita personale e professionale dei giovani, anche mediante l’incentivazione degli scambi intergenerazionali, dei valori di cittadinanza attiva e di solidarietà sociale. Per maggiori informazioni consultate la specifica pagina del sito dedicata a tali progetti.
Fino al 2021 era presente all'interno della struttura una comunità di suore, che forniva, oltre al supporto religioso agli ospiti, un importante e costante aiuto agli operatori. Le ringraziamo ancora per l'opportunità di crescita donata a tutta l'A.P.S.P. attraverso l'esempio di dedizione, sostegno e solidarietà comunitaria.