Mission

Immagine: Mission

Affinché la nostra azienda possa raggiungere i propri obiettivi è necessario definire le strategie come sistema di scelte relative alle azioni da intraprendere e alle risorse da impiegare sia a livello organizzativo, amministrativo, produttivo e finanziario.
Le strategie ci indicano  la strada da seguire per raggiungere gli obiettivi che  possono essere distinti in tre categorie: la mission (esprime in modo ampio gli scopi che l’A.P.S.P. vuol perseguire, la sua cultura, la sua filosofia, i suoi valori chiave e quindi in definitiva il suo orientamento strategico di fondo) ,gli obiettivi a lungo termine ( di sviluppo e di produzione di beni socio sanitari  ) e gli obiettivi a breve termine ( necessari per raggiungere quelli a lungo termine).

Il residente deve essere al centro del nostro interesse, l’assistenza non si può improvvisare.

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

  • Mission aziendale (realizzabile,motivante,basata sui bisogni del territorio).
  • Obiettivi aziendali (SMART: misurabili,coinvolgenti, specifici, realizzabili).
  • Strategie aziendali ( coerenti con la mission e gli obiettivi).
  • Risorse economiche aziendali( disponibilità, pianificazione, finanziamenti).

MISSION

  • Erogare buone cure in un’ottica di centralità dell’utente attraverso  personalizzazione e qualità degli interventi in un ambiente curato.
  • Creare clima organizzativo, benessere del gruppo, innovazione professionale e organizzativa.
  • Essere una organizzazione che impara e che incoraggia l’apprendimento dei suoi membri.
  • Apertura della struttura verso l’esterno, affinché il territorio la possa vivere.

OBIETTIVI AZIENDALI

  • Rivedere  l’organizzazione della struttura, ruoli, funzioni e processi.
  • Individuare percorsi di cura multidisciplinari anche attraverso il coinvolgimento dei familiari e dei volontari.
  • Utilizzare le risorse informatiche e gli strumenti disponibili per gestire le informazioni relative al residente.
  • Aprire servizi al territorio in base alla richiesta coerentemente alle risorse e spazi disponibili.
  • Strutturare attività di volontariato.
  • Favorire il cambiamento attraverso la Learning Organization e la formazione esterna.
  • Rinnovare la parte strutturale progettata e finanziata per il nucleo Alzheimer.

STRATEGIE AZIENDALI

  • Coinvolgere e far partecipare i dipendenti nelle decisioni.
  • Essere innovativi ed una struttura attrattiva per i residenti, gli utenti e per i dipendenti.
  • Soddisfare i fabbisogni formativi.
  • Aggiornare costantemente la documentazione interna che regola i processi.
  • Attuare strategie collaborative e non competitive con le altre strutture e con il territorio.

RISORSE ECONOMICHE

  • Risorse definite da bilancio di previsione annuale e piano programmatico triennale.
  • Con esse attuare servizi produttivi che interessino l’utenza interna ed esterna.
  • Applicazione continua del piano di miglioramento.