Inserimento su posto in convenzione
La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria: dalla persona o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale; dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato. Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (U.V.M.) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (A.P.S.S.), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Centro Diurno tenendo conto del bacino geografico di appartenenza. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.
Si precisa che nel caso di accesso al Centro Diurno tramite U.V.M. le tariffe sono applicate direttamente dall'A.P.S.S. in base al calcolo ICEF, se la presenza si verifica dal lunedì al venerdì. Nel caso di presenza di utenti in convenzione nelle giornate di sabato-domenica-festivi, le prestazioni sono invece fatturate direttamente dall’A.P.S.P..
Inserimento su posto a pagamento
La domanda di accesso può essere presentata direttamente presso l'A.P.S.P. che gestisce il centro diurno: dall'utente o famigliare presso la struttura stessa, prendendo contatti con il Coordinatore del Centro diurno. L'idoneità di accesso è valutata dal Coordinatore sulla base delle informazioni raccolte all'atto della domanda; i costi sono definiti annualmente da parte del Consiglio di Amministrazione. Nel contesto della definizione dei termini contrattuali sono identificati i servizi cui l'utente ha diritto: trasporto A/R riservato al bacino d'utenza (da Martignano fino alla Bolghera scendendo fino a Port'Aquila). Per gli utenti non appartenenti al bacino d'utenza, il Centro Diurno offre supporto per l'attivazione del servizio svolto da fornitore esterno, con costo a carico dell'utente; giornate di frequenza; sorveglianza sull'assunzione della terapia; eventuali ulteriori prestazioni aggiuntive con tariffa extra.
Il Centro Diurno è autorizzato per un numero di 20 utenti, a partire dal 2025, tutti in convenzione con l’A.P.S.S..
Gli utenti del centro diurno sono anziani, parzialmente autosufficienti o non autosufficienti, che abbisognano di assistenza continuativa residenti in Val di Non.
L’accesso al centro diurno sui 12 posti convenzionati avviene attraverso l’U.V.M. (Unità Valutativa Multidimensionale).
Attualmente il centro è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 17.30, con possibilità di richiedere l'anticipo dalle ore 7.30 ed il posticipo orario fino alle ore 18.30.
Gli utenti possono frequentare l’intera giornata, solo qualche giorno o mezza giornata in base alle necessità del singolo.
Il trasporto dal domicilio al centro diurno, se non può essere garantito dai familiari, viene effettuato direttamente da personale dell'A.P.S.P. “Santa Maria” .
Le finalità del centro sono l’accoglienza in forma semi-residenziale con attività terapeutico-riabilitative per il miglioramento/mantenimento delle capacità funzionali e comportamentali, cognitivo e affettivo-relazionale degli utenti; la creazione di un ambiente aperto al territorio volto alla socializzazione; la volontà di ritardare l’entrata in strutture residenziali.
Gli ospiti frequentano le varie attività proposte dal servizio di animazione dell’A.P.S.P. (gruppo occupazionale, tombola, gruppo canto, gruppo attività manuali, ginnastica di gruppo, passeggiate in giardino, feste varie, attività con i bambini, coltivazione orto, ecc.) in base alle loro esigenze, attitudini e desideri.
Al centro diurno è possibile mangiare a pranzo e merenda in una comoda cucina e riposare in una stanza relax con poltrone reclinabili.
Dal mese di novembre 2013 il Centro Diurno è aperto all’accesso di utenti anche su posti autorizzati e non convenzionati secondo le modalità definite dal Consiglio di Amministrazione.
Inoltre si informa che, sia per gli utenti che hanno avuto accesso al servizio privatamente, sia in seguito ad autorizzazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, tramite valutazione U.V.M., l’ente ha stabilito di garantire ad ogni utente, una riduzione sulle tariffe di parrucchiera e della podologa. Per i dettagli in materia di TARIFFE, inviatiamo a consultare la specifica sezione del sito al link TARIFFE, modificato annualmente a seguito di delibera del Consiglio di Amministrazione.
Per informazioni telefonare al numero 0463-601311.