Servizi riabilitativi e fisioterapici a domicilio

Possibilità di usufruire di prestazioni fisioterapiche in regime di pagamento presso la propria abitazione. 

Immagine: Servizi riabilitativi e fisioterapici a domicilio

A chi si rivolge

Cittadini bisognosi di servizii fisioterapici e riabilitativi, che desiderano effettuare tali prestazioni presso la propria abitazione.

Chi può fare domanda

Cittadini aventi bisogno di prestazioni fisioterapiche.

Descrizione

Servizi ambulatoriali

I fisioterapisti che seguono i nostri residenti, nonché il personale in libera professione incaricato ad hoc, sono disponibili per l'effettuazione di prestazioni riabilitative e fisioterapiche da svolgere presso il domicilio degli utenti interessati. 

Si svolgono trattamenti volti alla risoluzione di problematiche dolorose o degenerative (cervicalgie, lombalgie, artrosi, tendinopatie), oppure al recupero funzionale di aree del corpo che hanno subito una lesione o un intervento chirurgico (distorsioni, stiramenti/strappi muscolari, fratture, lesioni legamentose, cartilaginee, e meniscali). Gli interventi riguardano anche i pazienti con problematiche neurologiche, tra le più note, ricordiamo il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e le patologie cardiovascolari, ischemiche o emorragiche.

Le metodiche utilizzate nei trattamenti spaziano dalla terapia manuale e miofasciale, alla rieducazione posturale globale (metodo Suchard), alle terapie fisiche d’avanguardia come la tecarterapia e la ionorisonanza ciclotronica tramite Seqex, alla rieducazione deambulatoria, all’individuazione e utilizzo di protesi e ortesi. Dal 2023 il servizio si è arricchito con i nuovi servizi di laserterapia e di riabilitazione del pavimento pelvico.

Dopo un’analisi dettagliata dei disturbi neuro- muscolo-scheletrici dell’apparato locomotore e del sistema nervoso, si imposterà il percorso da effettuare e prenderà avvio il processo della valutazione continua per avere un controllo mirato sul risultato delle tecniche applicate.

Oltre ai trattamenti specifici e personalizzati per ogni paziente, vengono anche fornite consulenze riguardanti l’organizzazione degli spazi, il superamento delle barriere architettoniche e l’ergonomia della mobilizzazione del malato a letto, in poltrona o in carrozzina per agevolare chi presta assistenza (caregivers).

Si ricorda che per poter accedere al servizio non è necessaria la prescrizione medica e l’utente potrà contattare telefonicamente il numero 0463-601328 (oppure il centralino 0463-601311) per esporre la sua problematica. Dopo un massimo di tre giorni il fisioterapista che prenderà in carico il paziente ricontatterà l’utente per fissare il primo incontro.

Costi

Le tariffe vengono definite annualmente con delibera del Consiglio di Amministrazione.