Bando giovani volontari 2024 - scadenza domande 5 giugno 2024

Immagine: Bando giovani volontari 2024 - scadenza domande 5 giugno 2024

Descrizione

Nell’ambito del piano Triennale delle comunità amiche delle persone con demenza della Val di Non 2023-2025, è possibile candidarsi per il bando di volontariato estivo che quest'anno vedrà coinvolte con la Comunità della Val di Non, l'A.P.S.P. Santa Maria di Cles, l'A.P.S.P. Anaunia di Predaia, le Cooperative Kaleidoscopio e SAD. 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il progetto è destinato a giovani in possesso dei requisiti specificati nel bando per ogni struttura di accoglienza ed è rivolto a coloro che abbiamo voglia di sperimentarsi nelle attività di animazione con persone anziane. 

Le candidature potranno essere presentate ad ogni specifica struttura dal 3 maggio al 5 giugno 2024.

Organizzazione Servizio in cui si svolgerà il periodo di volontariato e attività previste Posti disponibili e periodi di svolgimento Criteri in caso di necessità di selezione per elevata numerosità dei richiedenti Per informazioni e presentazioni delle candidature
A.P.S.P. Santa Maria, via E. Chini, n. 37 Cles Supporto al servizio di Animazione per anziani presso servizi residenziali e semiresidenziali

-   Max 15 posti disponibili, turni di 3 settimane

-   Periodo da metà giugno a fine agosto 2024

-   Ore settimanali: n. 20 ore-

-   Ragazzi dai 14 ai 20 anni

-   residenza del richiedente, dando priorità ai residenti nel comune di Cles e successivamente a quelli residenti in uno dei comuni della Comunità della Valle di Non

-   motivazioni e attitudini rilevate durante il colloquio conoscitivo

-  Segreteria: da lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, tel 0463/601311

-  Email: info@apspscles.it

 

 

A.P.S.P. Anaunia

Via Thomas A. Edison, 20 - Frazione Taio - Predaia (TN)

Supporto al servizio di Animazione per anziani presso servizi residenziali e semiresidenziali

-   Max 6 posti disponibili, turni di 2 settimane

-   Periodo: da metà giugno a fine luglio 2024

-   Ore settimanali: n. 20 ore

-   Ragazzi dai 15 ai 20 anni

- motivazioni e attitudini rilevate durante il colloquio conoscitivo

-  Segreteria: da lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00, venerdi 8:30-12:30 tel 0463/467617

-  Email: info@apsptaio.org

SAD scs presso le sedi di Via della Santa, 1 – 38010 – Tassullo (TN), Via Marco da Cles, 22 – 38023 – Cles, Trento (TN) e Maso Poar Ruffè - Mendola Supporto al servizio di Animazione per anziani presso servizi residenziali di Tassullo/Cles e Centro servizi Ruffrè - Mendola

-   Max 4 posti disponibili di cui 2 a Tassullo/Cles e 2 a Ruffrè Mendola, turni di 3 settimane

-   Periodo: da metà giugno a fine agosto 2024

-   Ore settimanali: n. 15 ore, max 3 ore giornaliere pomeridiane

-   Ragazzi dai 16 ai 20 anni

- motivazioni e attitudini rilevate durante il colloquio conoscitivo

 

- Email: msuighi@cooperativasad.it

Kaleidoscopio scs presso sede di Casa Zambiasi Via Dante, 1 - 38010 Denno (TN) Supporto al servizio di Animazione per anziani presso Centro anziani Denno

-   Max 2 posti disponibili di cui turni di 3 settimane ciascuno

-   Periodo: da metà giugno a fine agosto 2024

-   Ore settimanali: n. 20 ore

-   Ragazzi dai 15 ai 20 anni

 

Tel: 346/8081127

-Email: martina.zanoni@kaleidoscopio.coop

Si ricorda che per ragazz* non maggiorenn* è richiesto il consenso di un genitore. 

Gli orari e le giornate di svolgimento dovranno essere concordate con le singole strutture ospitanti e potranno comportare in casi specifici e potranno prevedere variazioni in base alle attività proposte dalle strutture ospitanti. Per esigenze di servizio il ragazzo/a potrà quindi essere impegnato anche il sabato o la domenica, mantenendo poi liberi i giorni feriali precedenti o successivi.

Precisiamo che per favorire al massimo la partecipazione al progetto da parte dei giovani, in relazione al numero delle candidature ricevute, il periodo di due/tre settimane ed il numero massimo dei partecipanti in totale e per periodo potrà subire delle variazioni.

 

SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

  • l’impegno è riconosciuto come volontariato;
  • il periodo di attività è strutturato per turni di due/tre settimane a seconda delle strutture in cui si svolgerà il periodo fidi volontariato;
  • ogni struttura ospitante prevederà un momento iniziale di orientamento e informazione relativi alle attività da svolgere e alle attenzioni da porre rispetto alle persone anziane con cui si svolgeranno le attività di animazione
  • l’attività di volontariato consiste nella collaborazione alle attività previste da ogni organizzazione aderente al progetto;
  • il monte ore di impegno richiesto è specificato in base alle strutture in cui si svolgerà il periodo di volontariato;
  • non è prevista retribuzione. Al termine del percorso l’organizzazione ospitante, a mero titolo di premio per l’impegno profuso, assegnerà al giovane una borsa di studio (di 100,00 euro per 2 settimane per un impegno pari a 20 ore settimanali, 150,00 euro per 3 settimane per un impegno pari a 20 ore settimanali, di 115,00 euro per 3 settimane per un impegno pari a 15 ore settimanali). Per poter ottenere la borsa di studio i* ragazz*dovranno completare il periodo di volontariato stabilito garantendo una presenza di almeno 8 giorni su 10 giorni/ di 13 giorni su 15 giorni;
  • al termine del percorso è previsto un momento comune di condivisione dell’esperienza che coinvolgerà volontar* di tutte le strutture ospitanti e la consegna degli attestati di frequenza all’attività.

 L’eventuale ritiro dal progetto va immediatamente comunicato per iscritto alla struttura ospitante di riferimento.

 

OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI

 Tutti i partecipanti devono frequentare i seguenti incontri, pena l’esclusione dal progetto:

  • incontro di formazione specifica con il referente dell’ente ospitante;
  • incontro di valutazione dell’esperienza di volontariato

Si prevede anche incontro di consegna degli attestati che si terrà, indicativamente, nel mese di settembre per tutti i ragazzi che hanno partecipato alle attività di volontariato

Per informazioni consultare il sito della Comunità di Valle https://www.comunitavaldinon.tn.it/Novita/Avvisi/Aperto-il-bando-congiunto-per-giovani-volontari# e per presentare la propria candidatura rivolgersi ai recapiti previsti da ogni organizzazione ospitante.

Per qualsiasi curiosità riguardante l'A.P.S.P. Santa Maria, contattateci al numero 0463-61311.

Data di inizio validità

06/05/2024

Data di fine pubblicazione

30/06/2024